Ogni individuo ha diritto alla libertà di opinione e di espressione, incluso
il diritto di non essere perseguitato per le proprie opinioni e quello di
cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e
senza riguardo a frontiere.— Art. 19, Dichiarazione universale dei diritti umani, 1948
Tor consente di navigare in rete in modo anonimo e di aggirare la censura.
È al tempo stesso un software, una rete composta da oltre 7000 server volontari e un progetto collettivo sostenuto da migliaia di persone in tutto il mondo.
Maggiori informazioni sono disponibili su Wikipedia.
“Ogni persona può accedere alla rete e comunicare elettronicamente usando strumenti anche di natura tecnica che proteggano l’anonimato ed evitino la raccolta di dati personali, in particolare per esercitare le libertà civili e politiche senza subire discriminazioni o censure.”
— Art. 10, comma 1 – Dichiarazione dei diritti in Internet
Strumenti come Tor, che proteggono la riservatezza delle comunicazioni online, sono utili a chiunque.
Tor aiuta le persone a esercitare il proprio diritto all’anonimato, riconosciuto a livello italiano, europeo e internazionale.
“Il Parlamento europeo […] invita esplicitamente a promuovere strumenti che consentano l’uso anonimo e/o pseudonimo di Internet, e contesta la visione secondo cui tali strumenti servano unicamente ad attività criminali, sottolineando invece il loro ruolo nel rafforzare i diritti umani dentro e fuori l’UE.”